Storia del costume tra realtà e fantasia

L’estate senigalliese, si veste della storia del costume dal XIV al XX secolo. Nella splendida cornice della Rotonda a Mare, già celebrata nella celeberrima canzone di Fred Bongusto, il cartellone delle iniziative estive della spiaggia di velluto, accoglie dal 11 al 19 agosto 2014 la terza edizione dell’iniziativa “l’Estetica dell’Effimero” mostra e spettacolo ideata e curata dagli artisti senigalliesi Anna e Lorenzo Marconi.
 Già protagonisti di primo piano al Carnevale di Venezia, ove negli anni hanno avuto modo di affermare la loro creatività vincendo le due edizioni nel 2004 e 2013 del concorso per la maschera più bella, i fratelli Marconi hanno inventato per Senigallia un format nuovo per la costiera adriatica, confezionando un evento che raccoglie le migliori espressioni creative ispirate alla storia del costume.
Durante i 10 giorni della manifestazione si alterneranno sul parterre della Rotonda a Mare fotografi, stilisti ed artisti provenienti da diverse città italiane  che con le loro immagini, i loro costumi e le loro stravaganti creazioni, hanno contribuito a fare della kermesse lagunare il più bel carnevale del mondo.
La manifestazione si inaugura la sera dell’11 agosto con una sfilata di abiti ispirati alla moda del  1700, realizzati dal costumista Romano Raponi di Giulianova, con la partecipazione del Coiffeur Alessio Aldini di Sassuolo che cura le acconciature in stile barocco delle modelle; ospite d’eccezione il Principe Mourice  Agosti noto performer, artista e presentatore ufficiale del Carnevale di Venezia.
Il 12 agosto sarà la serata dedicata al fotografo professionista torinese Attilio Bruni che qui presenta il suo ultimo lavoro “La Porta di Attila – Storia di un cuore fatto di luce” con suggestioni  di luci e colori che traggono ispirazione dal carnevale lagunare.
Il 13 agosto la Rotonda a Mare si veste di storia romana con una festa a tema curata dai giovani del FAI di Ancona.
Il 14 agosto il fotografo catanese Giorgio Cauchi presenta il suo ultimo libro fotografico “Per voce di sguardi”:  un viaggio introspettivo nell’animo celato dalla maschera.
Il 15 agosto la Rotonda a Mare accoglie una serata Belle Epoque con uno spettacolo dedicato all’operetta con musica e canti dal vivo.
Il 16 agosto i turisti senigalliesi saranno inviati a partecipare al “Gran Ballo Ottocentesco” piece teatrale introduttiva seguita da danze storiche a cura dell’Associazione Marche ‘800 della Compagnia Nazionale di Danza Storica.
Il 17 agosto la platea viene coinvolta in un progetto artistico della compagnia Città Teatro di Morciano di Romagna con suggestioni ed esperienze legate alla corrente futurista del primo ‘900 con sfilata di abiti realizzati in carta e piece teatrali.
Il 18 agosto la manifestazione ospita la fase finale del concorso fotografico “Cattura l’Effimero 2014” durante la quale vengono premiati gli scatti più belli realizzati nelle giornate dell’evento. Nella stessa serata, l’architetto ed artista Paolo Brando di Milano presenta “Floristoria – Come far sbocciare un fiore dal feltro” un laboratorio di creatività e manualità.
La manifestazione si conclude il 19 agosto in concomitanza con il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare offerto dal Comune di Senigallia.
Durante tutte le giornate della mostra rimangono esposti gli abiti dell’artista Massimo Eleonori di Tolentino, costumista della Compagnia della Rancia, Gianluigi Merisio di Bergamo, già vincitore di numerosi premi al Carnevale di Venezia, Raffaele Cesari di Modena, membro del direttivo dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, Marco Di Lauro artista comasco, Diego Cadus e Sebastian Serafini artisti romani, oltre ai fotografi Attilio Bruni di Torino, Antonio Chiesa di Bergamo e Daniele Ferretti di Ancona.
I curatori dell’evento Anna Marconi e Lorenzo Marconi presentano al pubblico una collezione di bambole lignee d’arte di loro creazione che ripercorrono la storia della moda dal ‘700 agli anni ’60 del XX secolo ed i due abiti vincitori del Carnevale di Venezia.
L’evento è un esempio di come con un budget limitato ma con tanta creatività e arte si possa realizzare un prodotto artistico-culturale di buon livello e assolutamente made in Italy.