Alla Rotonda dal 13 al 15 agosto torna la dodicesima edizione de "L'Estetica dell'Effimero"

Lo avevamo già annunciato raccontandovi il programma de Il Solenne Ingresso 2023.

Quest’anno i Della Rovere saranno anche i protagonisti de L’Estetica dell’Effimero, la nostra kermesse alla Rotonda a mare di Senigallia. Giunta alla dodicesima edizione, nata come una mostra dei costumi artistici di Anna e Lorenzo Marconi nostri direttori artistici, nel tempo si è trasformata arricchendosi di spettacoli e ospiti di ogni genere.

Ogni stagione è stata caratterizzata da un tema diverso dal quale tutta la rassegna ha preso di volta in volta ispirazione. Finalmente è arrivato il momento anche di parlare della storia dei Signori di Senigallia ai quali siamo ormai profondamente legati. Abbiamo pensato di toglierli dal loro classico e rarefatto ambiente della rievocazione storica e renderli più pop decontestualizzandoli all’interno di un altro monumento importantissimo per la nostra città, ma di sicuro molto più recente. La Rotonda è una struttura che sorge in mezzo al mare. Costruita negli anni ’30 del secolo scorso, è stata fulcro delle serate danzanti di tutte le generazioni vacanziere fino ad oggi.

Così anche Giovanni Della Rovere e sua moglie hanno deciso di concedersi un po’ di vita balneare e lasciare tutte le formalità di corte. Da domenica 13 a martedì 15 agosto con orario 18:00/24:00 con ingresso libero, i Signori di Senigallia si trasferiscono al mare.

DELLA ROVERE – LA SIGNORIA SUL MARE è infatti il titolo di questa nuova edizione. Un pretesto forse per approfondire tanti di quegli aspetti culturali e di costume, che non siamo riusciti a trattare durante le giornate roveresche. Perchè tanto c’è da dire, ma il tempo non è mai sufficiente per poterlo fare fino in fondo. Approfittiamo dunque di questo altro spazio che l’Amministrazione Comunale ci concede per usare la lente d’ingrandimento su curiosità appena sfiorate.

Rimandi alla Rievocazione saranno presenti attraverso l’esposizione di abiti su manichino del costumista Massimo Eleonori, elementi di scena, proiezione dei video pubblicitari e le fotografie di Daniele Ferretti. A questo si uniranno come consuetudine, appuntamenti di dibattito, esperienziali, spettacoli e laboratori. Di seguito il programma ancora in fase di definizione:

  • DOMENICA 13 AGOSTO
  • Ore 19:00 – Terrazza sul mare
    STUZZICA IL RINASCIMENTO
    Simposio con l’autrice del libro “Io Sono Aura”, Nicoletta Tagliabracci.
    Una chiacchierata sul cibo nel Rinascimento intervallata da scene teatralizzate dai personaggi della Corte Roveresca e degustazione di prodotti dai rimandi storici ad opera del panificio Pandefrà. Un laboratorio in cui si torna a fare il pane in maniera tradizionale, partendo dalle materie prime locali e dalle piccole produzioni agricole. Per completare il viaggio sensoriale, l’Estetica dell’Effimero offre anche del buo vino locale della Cantina Mezzanotte.

    Evento gratuito su prenotazione. Inviare un messaggio WhatsApp al numero 328 3846786
  • Ore 21:30 – Sala interna
    STORIA DI GIULLARI, CORTI E VATTELAPESCA
    Recital di e con Mauro Pierfederici e Alessio Messersì.
    Musiche antiche Roberto Chiostergi e Antonella Vento, cantante.
  • LUNEDI’ 14 AGOSTO
  • Ore 19:00 – Terrazza sul mare
    L’ARTE DELLA GUERRA
    Il Luogotenente Messer Gottifredi Resti da Cesena racconta della vita militare ai tempi di Giovanni Della Rovere. Protagonista dell’appuntamento è Alessandro Beltrani, appassionato di storia d’arme e interprete del Capitano del Signore di Senigallia ne Il Solenne Ingresso.
  • Ore 21:30 – Sala interna
    GIOVANNA DA MONTEFELTRO
    Vita, costumi e immagine della Prefettessa.
    Partendo dall’indagine di cui si occupa la recente pubblicazione di Ventura Edizioni, alla presenza degli autori Massimo Eleonri, Anna Pia Giansanti e Lorenzo Marconi, si cercherà di raccontare e dare un volto alla Signora di Senigallia. Tra l’analisi della storia e ricerca iconografica, la Duchessa riprenderà vita attraverso gli abiti indossati dalle nostre Giovanne che ne ipotizzano un presunto guardaroba. Il tutto intermezzato da danze storiche ad opera del Corpo di Ballo de Il Solenne Ingresso.
  • MARTEDI’ 15 AGOSTO
  • Ore 21:30 – Sala interna
    LA ROTTA SUL MARE
    Giovanni Della Rovere attraverso un viaggio interattivo, racconta della sua Signoria sul mare, i rapporti commerciali e la Fiera della Maddalena.
    Il palcoscenico della Rotonda diventa così un vicolo di Senigallia pieno di banchi, tessuti e spezie. Tra il trambusto dei commercianti e scene teatralizzate, Mattia Morsucci interprete del Signore di Senigallia, illustra la sua Città mettendo particolare attenzione sulle sue originali caratteristiche dovute all’affaccio sull’Adriatico.
  • Ore 22:30 – Sala interna
    I GIOCHI NEL RINASCIMENTO

    Giochi, scene teatralizzate e laboratori per capire come trascorrevano il tempo libero all’Epoca dei Signori di Senigallia.
    Ringraziamo l’artista Daniele Ferretti che ha realizzato l’immagine pubblicitaria anche di questa manifestazione. Per questa sua nuova idea i Della Rovere hanno letteralmente perso la testa.