L'arrivo dei Duchi di Senigallia quest'anno ha fatto tremare la terra.

Enorme successo di pubblico per l’edizione 2023 de Il Solenne Ingresso svoltosi a Senigallia da venerdì 14 a domenica 16 luglio. Tre giornate caldissime in cui il pubblico non ha comunque esitato a venirci a trovare nel quartiere roveresco.

Un fiume ininterrotto di gente ha visitato la Rocca Roveresca durante il primo degli appuntamenti in cui la nostra Corte era coinvolta nell’animare i monumenti con scene di vita rinascimentale. 1093 ingressi sono stati infatti registrati in solo due ore di spettacolo. Stessa affluenza per Palazzetto Baviera, nel cui cortile i più giovani dell’Associazione, intrattenevano i loro coetanei con giochi d’epoca da loro stessi pensati e realizzati.

Che dire poi del sabato sera in cui Giovanni Della Rovere è arrivato in città assieme alla sua magnifica sposa? Con loro a rendere omaggio, delegazioni provenienti da numerose città marchigiane, umbre fino anche ospiti dalla Toscana e Lombardia. Un lungo corteo composto da oltre 250 figuranti ha solcato le vie del centro con la sua opulenza. Piazza del Duca non riusciva a contenere la folla accorsa per assistere alle cerimonie di insediamento dei nuovi Signori.

In conclusione l’ultima serata in cui i personaggi de Il Solenne Ingresso si muovevano per il centro storico per raccontare la storia dei Duca nei luoghi in cui si è realmente svolta, ha visto tra i tanti spettatori, anche il primo cittadino, il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, che con gli occhi del turista, ha potuto vederla da una nuova prospettiva: quella della storia e della cultura.

Un’edizione corale in cui tutto il gruppo di lavoro ha condiviso la fatica per raggiungere un obbiettivo comune: sensibilizzare senigalliesi e non solo, alla riscoperta delle proprie origini facendo squadra. Orgogliosi di veder coinvolti nel progetto, bambini di 6 anni insieme a persone più mature. Tutti con la stessa rilevanza e portando il proprio contributo in modo costruttivo.

L’estate è ancora lunga e costellata da appuntamenti, e lo ammettiamo, siamo ancora molto provati dall’evento appena concluso, ma già il nostro occhio e il nostro pensiero, guardano verso la prossima edizione.

Ringraziamo ancora una volta il Comune di Senigallia, Direzione Regionale Musei Marche, Rocca Roveresca per la disponibilità dimostrata nei nostri confronti.

A sostenere l’iniziativa anche BCC Fano, Tenuta Il Giogo Country House, Laboratorio Artistico Orientexpress.